top of page

Chi sono e cosa faccio

Servizi offerti

 

  • Elaborazione di diete per soggetti sani o con patologie (in questo caso è necessario presentarsi alla prima visita provvisti di prescrizione medica);

Cliccando su "prescrizione medica" potete scaricare un file pdf che è possibile far compilare al medico, prima di presentarsi alla prima visita.

  • Attività di informazione ed educazione alimentare;

  • elaborazione di menù per ristorazione scolastica, ospedaliera, aziendale, RSA

  • Scrittura di articoli di divulgazione scientifica in ambito sanitario.

I consulti nutrizionali  offerti sono per:
  • alimentazione equilibrata per soggetto sano
  • alimentazione per sportivo
  • dieta vegetariana e vegana
  • alimentazione per sindrome dell'ovaio policistico, gravidanza (diabete gestazionale, iperemesi, preeclampsia), allattamento, menopausa
  • alimentazione del bambino, svezzamento, accresciemtno
  • malnutrizione, sovrappeso e obesità
  • allergie, intolleranze alimentari, celiachia
  • gastrite, malattia da reflusso gastro-esofageo
  • sindrome del colon irritabile, disbiosi
  • diabete di tipo 1 e 2
  • malattie cardiovascolari e ipertensione
  • rialimentazione post-chirurgia bariatrica
  • disfagia di differenti gradi
  • patologie infiammatorie croniche intestinali
  • nefropatie, dialisi e calcolosi renale
  • gotta e iperuricemia
Cosa posso fare in quanto Dietista e Nutrizionista?

 

Cliccando sull'icona sottostante puoi visionare (ed eventualmente scaricare) il mio Curriculum Vitae, con la descrizione dettagliata della mia formazione e delle mie esperienze.

 

 

 

 

 

Il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione.

Gli specifici atti di competenza sono:

  • organizzare e coordinare le attività relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;

  • collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;

  • elaborare le diete prescritte dal medico e controllarne l'accettabilità da parte del paziente;

  • collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;

  • studiare ed elaborare la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;

  • svolgere attività didattico - educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta.

Il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.

La Laurea magistrale in Scienze degli Alimenti e della nutrizione umana, invece, mi ha conferito queste ulteriori competenze:

  • valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici;

  • collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione;

  • analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti;

  • applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano;

  • collaborazione a programmi di studio delle relazioni esistenti tra assunzione di alimenti e stato di salute;

  • valutazione dello stato di nutrizione a livello di popolazioni e di specifici gruppi di esse;

  • collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza;

  • gestione di imprese e società di consulenza nel settore dell'alimentazione umana;

  • collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti;

  • partecipazione alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità e sicurezza degli alimenti.

bottom of page