

Un punto di svolta per le professioni sanitarie: il DDL Lorenzin
Il 22 dicembre 2017 è una data storica per chi si occupa di nutrizione, sia che si tratti di un biologo sia che si tratti di un dietista....


Ho il diabete: chi mi dice cosa mangiare?
Gli Standard Italiani per la Cura del diabete del 2016 sottolineano l’importanza per i soggetti affetti da diabete di avere una terapia...


Salute dal sole: la vitamina D
Negli ultimi anni il numero di studi che indagano il ruolo della vitamina D nel nostro organismo, al di là dell’ormai ben nota azione...


Alla larga dai trans! (se sono grassi)
Bando ai doppi sensi: protagonisti di questo articolo sono gli acidi grassi trans! Prima di tutto partiamo da una base necessaria per...


Conservare con il freddo
Il freddo è uno delle modalità più utilizzate per conservare il cibo, fin da tempi antichi. Oltre alla refrigerazione, oggi i metodi più...


I colori naturali del cibo
Quando scegliamo un alimento, il colore è una variabile molto importante nella nostra decisione finale. Alcuni alimenti sono dotati di un...


Il cibo spiegato a un ragazzo
Mi è stato chiesto in questi giorni di parlare di alimentazione a dei giovani ragazzi delle superiori. Ho circa un quarto d’ora a...


La storia delle vitamine
Le vitamine sono spesso associate nell’immaginario collettivo più a pillole e pasticche che ad alimenti. Checché ce ne dicano industrie e...


Non entrare in quell'albero! I rischi del Multilevel Marketing applicato alla nutrizione
Se siete iscritti a qualche social network, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in qualche pagina sponsorizzata che pubblicizza...


La Scuola di studi superiori Ferdinando Rossi
Riporto qui di seguito l'intervista che sono onorata di aver fatto per la Scuola di studi Superiori Ferdinando Rossi, istituto che...